Consulenza, vendita e assistenza
hardware, software, cybersecurity, accessori, prodotti per ufficio

RENTRI verso la … fase 2: FIR elettronici

Nella Gazzetta Ufficiale (G.U.) n. 126 del 31/05/2023 è stato pubblicato il Decreto 4 aprile 2023n. 59 Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.

Il RENTRi è gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio per la gestione del sistema informativo centrale.
 
Il Regolamento, che è entrato in vigore il 15 giugno 2023, disciplina in particolare l’organizzazione ed il funzionamento del RENTRi, definendo:
  • i modelli ed i formati relativi al registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti ed al formulario di identificazione di cui agli articoli 190 e 193 del decreto legislativo n. 152 del 2006;
  • i soggetti obbligati, tempistiche, modalità e costi di iscrizione;
  • le modalita’ per la condivisione dei dati con l’Istituto superiore per la ricerca ambientale (ISPRA) al fine del loro inserimento nel Catastononche’ le modalita’ di coordinamento tra le comunicazioni di cui alla legge 25 gennaio 1994, n. 70, e gli adempimenti trasmessi al RENTRi;
  • le modalita’ di svolgimento delle funzioni di supporto tecnico-operativo da parte dell’Albo nazionale gestori ambientali;
  • le modalita’ di accesso ai dati del RENTRi da parte degli organi di controllo;
  •  le modalita’ per la verifica e l’invio della comunicazione dell’avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti, nonche’ le responsabilita’ da attribuire all’intermediario.
I soggetti obbligati hanno provveduto all’iscrizione in 3 finestre temporali:
  • Tra il 15 dicembre 2024 e il 13 febbraio 2025:Enti e imprese con più di 50 dipendenti.
  • Tra il 15 giugno 2025 e il 14 agosto 2025:Enti e imprese con più di 10 e fino a 50 dipendenti che producono rifiuti speciali pericolosi o non pericolosi.
  • Tra il 15 dicembre 2025 e il 13 febbraio 2026:Enti e imprese con un massimo di 10 dipendenti che producono solo rifiuti speciali pericolosi, e produttori di rifiuti speciali pericolosi che non rientrano in organizzazioni di ente e impresa
al termine delle quali quali i soggetti coinvolti hanno adottato le nuove modalità di gestione, trasmissione e conservazione dei Registri di Carico Scarico e dei nuovi Formulari di Identificazione dei Rifiuti.
 
Per il 13 febbraio 2026 è previsto invece il debutto ufficiale del Formulario elettronico con il quale produttori – trasportatori – impianti di smaltimento e recupero dovranno fare i conti obbligatoriamente per la gestione dei rifiuti pericolosi.
 
Ancora una volta abbiamo messo in campo la nostra esperienza nel settore predisponendo procedure autonome ed interconnesse con il nostro ERP per la gestione della comunicazione con il Rentri  e con le società che si occupano di conservazione sostitutiva.
 
Siete interessati alla gestione o anche solo alla conservazione di Registri e Formulari? Contattateci, saremo felici di presentarVi le nostre soluzioni!
 
 

Stay tuned!!!